209 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1272

Edoardo Boncinelli e Anna Meldolesi - E l’uomo creò l'uomo

Edoardo Boncinelli
Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l’istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell’ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.
Anna Meldolesi
Giornalista, scrive di scienza sul Corriere della sera. Il suo ultimo ... continua

Paolo Ercolani - Narciso, l'assassino di Ulisse umano, post umano, transumano

L'epoca contemporanea, caratterizzata dal dominio dei social network e in generale delle tecnologie digitali, è quella in cui lo spirito di Narciso ha sostituito quello di Ulisse nel configurare l'essere umano. All'uomo che pensa si è sostituito l'uomo che funziona, nell'illusione distruttiva che ha portato l'umanità a confondere l'informazione con la conoscenza, la comunicazione con la scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo arcangeli - L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adalberta Alberti Fidanza - La nostra epoca: riflessioni nutrizionali

Adalberta Alberti Fidanza: Biologa nutrizionista. La nostra epoca, intesa come l'epoca delle società sviluppate di oggi, è caratterizzata da un insieme di problemi di ordine nutrizionale. Grande responsabilità è da attribuire ai nuovi sistemi di vivere imposti dalla "modernità" stessa, alla libera diffusione attraverso i mass media di informazioni nutrizionali prive di base scientifica, all'inadeguato controllo della pubblicità da parte di comitati istituzionalizzati. Sono necessari seri programmi per interventi di Nutrizione Applicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Felice De Toni - La scoperta della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale

Alberto Felice De Toni: Rettore Università degli Studi di Udine Come Dante, nel mezzo del cammino della loro vita, uomini e organizzazioni si ritrovano spesso in una selva oscura. La selva oscura è la complessità del reale in cui tutti siamo immersi. La teoria della complessità, prima di essere una teoria in piena ascesa nell'interesse degli scienziati di tutto il mondo, è un tentativo di risposta al senso di inadeguatezza che percepiamo nonostante il continuo accumulo di conoscenza. È una sfida per ciascuno di noi ed è una sfida per le nostre organizzazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi - Energia a km 0 le Comunità Energetiche Rinnovabili

La gestione dell’energia sta rapidamente cambiando. Dalle grandi centrali che bruciano gas e petrolio inquinando l’atmosfera, stiamo passando alle fonti rinnovabili, sole e vento principalmente, che però hanno un difetto: sono instabili e non consentono un'efficienza delle reti elettriche. La soluzione è condividere l’energia prodotta con il fotovoltaico sul proprio tetto di casa con i propri vicini. Questa soluzione è stata normata dalla Commissione Europea ed è in fase di adozione dal Governo italiano. Consumare energia a km 0: si può fare!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Balle di Scienza

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen...

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen. Una voragine demografica prodotta dall'intreccio fra modernità e tradizione Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Boria - La hybris della cura e la cura della hybris

Medico, psichiatra, psicoterapeuta didatta sistemico - costruttivista, Presidente dell'Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche, Vice-presidente dell'Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e Direttore della rivista Riflessioni Sistemiche, ha scritto saggi dedicati all'epistemologia, alla memoria, alla psicoterapia e alle pratiche sanitarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it