313 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHEIL MAIALELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Maronta - Disinformazione e democrazia al tempo della globalizzazione

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale e Master di secondo livello in “Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell’Unione Europea”, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Responsabile relazioni internazionali di Limes - Rivista italiana di geopolitica e curatore della sezione in inglese del sito di Limes. Collabora con Aspenia, rivista dell’Aspen Institute Italia.

Valentina Mariani: I laboratori del CERN: dall’origine dell’Universo all’invenzione del web

Cosa hanno in comune l’origine dell’Universo e il web? I laboratori del CERN! Strumenti ideati appositamente per risolvere problemi scientifici vengono poi messi a disposizione della società civile, perché se ne ricavi un beneficio comune. Il word wide web, WWW, ne è l’esempio più eclatante: è stato inventato al CERN nel 1989 come strumento per condividere dati tra gli scienziati di tutto il mondo… e chi si sarebbe immaginato che avrebbe cambiato la vita di tutti noi?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Balle di Scienza

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gilberto Corbellini: Perché la scienza produce ricchezza, eguaglianza e libertà?

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Giusti Orfini - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adalberta Alberti Fidanza - La nostra epoca: riflessioni nutrizionali

Adalberta Alberti Fidanza: Biologa nutrizionista. La nostra epoca, intesa come l'epoca delle società sviluppate di oggi, è caratterizzata da un insieme di problemi di ordine nutrizionale. Grande responsabilità è da attribuire ai nuovi sistemi di vivere imposti dalla "modernità" stessa, alla libera diffusione attraverso i mass media di informazioni nutrizionali prive di base scientifica, all'inadeguato controllo della pubblicità da parte di comitati istituzionalizzati. Sono necessari seri programmi per interventi di Nutrizione Applicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cinzia Sciuto - Laicità vs multiculturalismo: quale modello per le società disomogenee?

Cinzia Sciuto: Filosofa e giornalista. Redattrice di MicroMega.
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. E con l'aumentare della disomogeneità s'impone l'urgenza di una laicità rigorosa, ovvero l'insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose di esprimersi in una società pluralistica. Questa è la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea dove è l'individuo a definire identità e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Piergallini: La geometria del DNA

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Boria - La hybris della cura e la cura della hybris

Medico, psichiatra, psicoterapeuta didatta sistemico - costruttivista, Presidente dell'Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche, Vice-presidente dell'Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e Direttore della rivista Riflessioni Sistemiche, ha scritto saggi dedicati all'epistemologia, alla memoria, alla psicoterapia e alle pratiche sanitarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi - Energia a km 0 le Comunità Energetiche Rinnovabili

La gestione dell’energia sta rapidamente cambiando. Dalle grandi centrali che bruciano gas e petrolio inquinando l’atmosfera, stiamo passando alle fonti rinnovabili, sole e vento principalmente, che però hanno un difetto: sono instabili e non consentono un'efficienza delle reti elettriche. La soluzione è condividere l’energia prodotta con il fotovoltaico sul proprio tetto di casa con i propri vicini. Questa soluzione è stata normata dalla Commissione Europea ed è in fase di adozione dal Governo italiano. Consumare energia a km 0: si può fare!

Visita: www.festascienzafilosofia.it